GIORNATE A TEMA
Sono incontri che possono essere prenotati in occasione di giornate internazionali, per sensibilizzare gli studenti su argomenti specifici.
■ Durata: 1 incontro di un’ora e mezza (primarie); due ore (secondarie di I e II grado).
■ Dove: sale punto d’incontro Coop, tutte le sedi.
In occasione della Giornata mondiale della frutta e verdura (21 ottobre), proponiamo il laboratorio A TUTTA FRUTTA dedicato alle scuole dell’infanzia e primaria, per far conoscere ai bambini la stagionalità della frutta e della verdura, proponendo ai più grandi un approfondimento sull’utilizzo dell’acqua in agricoltura e sulla biodiversità.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre), proponiamo il laboratorio IL TRENO DEI DIRITTI dedicato alla scuola primaria, con letture a tema e un laboratorio pratico.
In occasione del Giorno della memoria (27 gennaio), proponiamo la fruizione autonoma dei materiali (testi, video, docufilm) della raccolta PER NON DIMENTICARE, che Coop Liguria mette a disposizione delle scuole.
– Visita la Biblioteca del Centro di orientamento ai consumi e approfondisci la tua ricerca con tanto materiale tematico.
– Consulta i contenuti online dedicati al percorso.
In occasione della Giornata della prevenzione dello spreco alimentare (5 febbraio), proponiamo il laboratorio SPRECO? NO GRAZIE! dedicato alle scuole secondarie di I e II grado. La quantità di spreco e di rifiuti generati lungo la filiera di un prodotto è molto elevata. Una spesa sostenibile può aiutarci a ridurre gli sprechi alimentari e a migliorare la nostra impronta ecologica. Il laboratorio prevede un approfondimento sul progetto Coop “Buon Fine”.
In occasione della Giornata internazionale della donna (8 marzo), proponiamo alle scuole primarie e secondarie di I e II grado un approfondimento sul tema con laboratori, letture e il supporto di una mostra.
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo), proponiamo il laboratorio ACQUA COME… VITA, ENERGIA, RISORSA dedicato alla scuola primaria (4a e 5a classe) e secondaria di I grado, per una riflessione su uno degli elementi indispensabili per la vita sul pianeta. Attraverso suggestioni sensoriali, immagini e attività laboratoriali, analizziamo la risorsa acqua: caratteristiche chimico-fisiche, consumi, buone pratiche di sostenibilità.
In occasione della Festa della Liberazione (25 aprile), proponiamo il laboratorio L’ALBERO DEI DIRITTI dedicato alla scuola primaria che stimola una riflessione sul concetto di regola.
In più, sono disponibili su richiesta una serie di materiali audiovisivi a tema, per la fruizione autonoma delle scuole.
In occasione del mese dedicato alla lettura, proponiamo il laboratorio LETTURE ANIMATE, a partire dai volumi conservati nella sezione ragazzi della biblioteca del Centro di Orientamento ai Consumi di Sestri Ponente.
Per le scuole primarie
Partendo dall’albo illustrato “Mimosa in fuga”, che racconta
la storia di una piccola mimosa stanca di essere considerata
un regalo anziché un simbolo, si parla di parità di diritti tra
bambini e bambine. È previsto un laboratorio manuale.
Attraverso narrazioni e letture a tema, si scoprono le origini, le leggende e la filiera produttiva di uno dei prodotti più
amati dai bambini. È previsto un laboratorio di degustazione.
Il tema del viaggio viene declinato nelle sue diverse accezioni: viaggio di conoscenza, di esplorazione, di fantasia, ma
anche quello che molte persone sono costrette a intraprendere per ottenere una vita migliore. È prevista l’elaborazione
di un racconto condiviso.
Per le scuole secondarie di I grado
Attraverso narrazioni e letture a tema, riflettiamo sui problemi dell’impatto umano sulla natura e proviamo a definire
buone pratiche/impegni concreti per fare qualcosa per il pianeta.
Il tema del viaggio viene declinato nelle sue diverse accezioni: viaggio di conoscenza, di esplorazione, di fantasia, ma
anche quello che molte persone sono costrette a intraprendere per ottenere una vita migliore. È prevista un’attività
pratica.
