PERCORSI SPECIALI STRUTTURATI
Sono percorsi, già definiti e strutturati, in collaborazione con soggetti del territorio che, a vario titolo, si occupano di didattica.
26. PULCINELLA E IL MEDITERRANEO
Una scenografia del Maestro Emanuele Luzzati fa da cornice a un viaggio immaginario alla scoperta di paesi e popoli lontani. Il mar Mediterraneo è il fulcro di un percorso esplorativo che, attraverso narrazioni, giochi ed esperienze sensoriali legate al mercato e al suq, permette ai bambini di conoscere differenze e peculiarità di Occidente e Oriente.
Il percorso si propone di far acquisire consapevolezza di cosa possa dirsi incontro con l’altro.
Su richiesta, è possibile allestire la scenografia presso le scuole (infanzia ultimo anno, primarie e prima classe delle secondarie di I grado), previa verifica spazi sufficienti.
Per informazioni: educazione.consumi@liguria.coop.it

27. TI RACCONTO UNA FAVOLA AL TELEFONO (FONDAZIONE PALAZZO DUCALE)
I bambini delle scuole infanzia e primarie hanno letto le famose favole di Gianni Rodari, per poi illustrarle, giocare con i testi, riscriverle, coinvolgendo le loro famiglie.
Il risultato è un grande puzzle di voci e immagini che è stato caricato su piattaforma virtuale, dove è possibile ascoltare le storie, quelle originali e quelle reinventate, direttamente dalla voce dei bambini e anche dei loro genitori, in italiano e nelle diverse lingue – 11 in totale – che ben rappresentano la pluralità culturale delle famiglie d’origine.
Una mostra (con la storia del progetto e il QR-code che permette di fruire dei racconti) e un percorso laboratoriale a tema sono a disposizione di scuole, Biblioteche e Municipi del territorio.
Per informazioni: didattica@palazzoducale.genova.it – educazione.consumi@liguria.coop.it

