
PROGETTI SPECIALI
PULCINELLA E IL MEDITERRANEO
Una scenografia del Maestro Emanuele Luzzati fa da cornice a un viaggio immaginario alla scoperta di paesi e popoli lontani. Il mar Mediterraneo è il fulcro di un percorso esplorativo che, attraverso narrazioni, giochi ed esperienze sensoriali legate al mercato e al suq, permette ai bambini di conoscere differenze e peculiarità di Occidente e Oriente.
Il percorso si propone di far acquisire consapevolezza di cosa possa dirsi incontro con l’altro.
Su richiesta, è possibile allestire la scenografia presso le scuole (infanzia ultimo anno, primarie e prima classe delle secondarie di I grado), previa verifica spazi sufficienti.
Per informazioni: educazione.consumi@liguria.coop.it
LELE. IL MAGICO MONDO DI EMANUELE LUZZATI
Dal 12 al 18 settembre presso il Cortile Maggiore del Palazzo Ducale di Genova, sarà allestita un’esposizione delle scuole liguri che hanno applicato le tecniche del maestro Emanuele Luzzati per realizzare scenografie, costumi, quinte teatrali, manifesti pubblicitari, illustrazioni, video, sagome, oggetti o fumetti, ispirati al tema della Liguria.
L’attività, che ha coinvolto una quarantina di classi, ha preso le mosse dalla visione del docufilm “Lele”, realizzato per Coop Liguria dal regista Matteo Valenti.
PARCO DEL FLAUTO MAGICO – SANTA MARGHERITA LIGURE
Il parco – inaugurato nel 1998, dedicato a Emanuele Luzzati e animato dai suoi personaggi e dalle sue splendide scenografie – ha riaperto nel giugno 2021 dopo diversi anni di chiusura a causa della condizione di degrado. Il Comune di Santa Margherita Ligure ha avviato un intervento di recupero,
sostenuto anche da Coop Liguria, che ha finanziato il restauro del teatrino. Sono previsti laboratori e incontri sul tema della biodiversità su richiesta delle scuole.
Per informazioni: educazione.consumi@liguria.coop.it
LABORATORI AL FESTIVAL DELLA SCIENZA
Prosegue la collaborazione con il Festival della Scienza, in programma dal 20 ottobre all’1 novembre 2022. In questa edizione, caratterizzata dalla parola chiave “linguaggi”, Coop Liguria presenterà alcune proposte dedicate.
Per informazioni: www.festivalscienza.it
TI RACCONTO UNA FAVOLA AL TELEFONO (FONDAZIONE PALAZZO DUCALE)
I bambini delle scuole infanzia e primarie hanno letto le famose favole di Gianni Rodari, per poi illustrarle, giocare con i testi, riscriverle, coinvolgendo le loro famiglie.
Il risultato è un grande puzzle di voci e immagini che è stato caricato su piattaforma virtuale, dove è possibile ascoltare le storie, quelle originali e quelle reinventate, direttamente dalla voce dei bambini e anche dei loro genitori, in italiano e nelle diverse lingue – 11 in totale – che ben rappresentano la pluralità culturale delle famiglie d’origine.
Una mostra (con la storia del progetto e il QR-code che permette di fruire dei racconti) e un percorso laboratoriale a tema sono a disposizione di scuole, Biblioteche e Municipi del territorio.
Per informazioni: didattica@palazzoducale.genova.it – educazione.consumi@liguria.coop.it
CIF – GENOVA
È un ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Liguria che organizza corsi per adulti e ragazzi. La proposta in collaborazione con Coop Liguria è rivolta a giovani disabili di età compresa tra i 16 e i 25 anni che frequentano i corsi di formazione presso la sede di Borzoli e che necessitano di un consolidamento delle autonomie personali legate alla quotidianità, con specifico riferimento all’educazione alimentare. Gli allievi, accompagnati dagli educatori, effettueranno la spesa presso la Coop di Via Merano e impareranno a cucinare in modo consapevole e in autonomia presso il laboratorio di cucina del Centro di orientamento ai consumi.
Per informazioni: fondazionecif.it
LE MANI IN PASTA – NUOVA EDIZIONE
È stato aggiornato nel 2021 il libro di Carlo Barbieri che racconta la storia delle prime cooperative nate per gestire i terreni confiscati alle mafie e la loro evoluzione fino ai giorni nostri.
Dal libro è stato tratto il film di Daniele Biacchessi “Le mani in pasta. Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie”, la cui visione può essere richiesta su prenotazione.
Per informazioni: educazione.consumi@liguria.coop.it
VIVISMART – ALLEANZA aBCD
A scuola e in famiglia un progetto alleato del benessere.
ViviSmart è il percorso ludico-educativo per le scuole primarie e le famiglie promosso dall’Alleanza aBCD di Barilla, Coop e Danone che, unendo le loro competenze, collaborano per far crescere la cultura della corretta alimentazione e degli stili di vita sani nei bambini in età scolare e nei loro genitori. I bambini aiutati dall’insegnante in classe e dalla propria famiglia a casa, possono compiere un viaggio appassionante e divertente alla scoperta della corretta alimentazione e degli stili di vita sani. E saranno loro i primi a cogliere alcuni stimoli per rendere più efficienti le pratiche educative e migliorare le proprie abitudini quotidiane.
Per conoscere il progetto: scuolachannel.it/vivismart
PROGETTO SCUOLASPORT
Il progetto si rivolge alle scuole primarie del territorio genovese, interessate a coinvolgere i propri alunni in un programma annuale, volto a sperimentare diverse discipline sportive con la guida di allenatori professionisti, iscritti alle rispettive Federazioni. Le discipline sono basket, rugby, scherma, volley, hockey. I genitori potranno essere coinvolti in incontri formativi su varie tematiche, quali genitorialità, scelta dell’attività sportiva, rapporto genitori/allenatori, alimentazione e sport, formazione per dirigenti di società sportive e per allenatori di primo livello.
Per informazioni: info@scuolasport.it
LE NOSTRE COLLABORAZIONI
ANPI
L’Associazione promuove i valori nati dalla lotta di Liberazione e la difesa della Costituzione, proponendo varie attività, molte delle quali rivolte ai giovani. A livello nazionale, ANPI ha stipulato una convenzione con il MIUR che le permette di essere presente nella scuola, con attività rivolte a studenti e docenti. Agli studenti, vengono proposti incontri con partigiani, testimonianze, concorsi, gite in luoghi legati alla Resistenza, ricordi di persone che hanno agito per la nostra libertà, spettacoli. Per i docenti, vengono realizzati percorsi formativi, con relativi attestati.
Per informazioni: anpi.it
ANED
L’Associazione promuove gli ideali di libertà, giustizia e pace che ispirarono l’antifascismo, la lotta di liberazione e la Costituzione. Tra le principali azioni vi è quella di raccogliere e trasmettere le testimonianze per mantenere viva la memoria nelle nuove generazioni e contribuire a formare coscienze civili, eticamente responsabili e attente ai problemi del presente.
Coop Liguria ha sostenuto la pubblicazione “Il dovere di testimoniare. Una scelta politica 1943-1945” destinata alle scuole secondarie di I e II grado delle province di Savona e Imperia.
In passato, con la sezione spezzina di ANED, ha realizzato il documentario “Non sapevo cosa erano i Lager”.
Per informazioni: deportati.it
ISTITUTO LIGURE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA
L’Istituto si propone di contribuire all’arricchimento del patrimonio di conoscenza della storia contemporanea e del tessuto civile e democratico del Paese, affinché le scelte dell’oggi siano ispirate sempre ai principi di reciproco rispetto, di giustizia, di libertà e di uguaglianza “senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”, come è scritto nell’articolo 3 della nostra Costituzione. Le proposte didattiche si possono consultare nell’omonima sezione del sito ilsrec.it.
LIBERA LIGURIA
Libera Liguria propone percorsi laboratoriali di educazione alla legalità e alla giustizia, rivolti agli studenti delle Scuole secondarie di I e II grado. È possibile prenotare il tour dei beni confiscati nel centro storico di Genova, disponibile anche online.
Per informazioni: liberaliguria.it
ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA
L’archivio svolge attività di valorizzazione, promozione e divulgazione, come mostre, cicli di conferenze e visite guidate. Nel 2019, l’Archivio ha attivato anche il laboratorio “Scuola e memoria”, con l’intento di dare supporto alle visite didattiche aperte gratuitamente alle scuole di ogni ordine e grado. Espone collezioni di oggetti d’epoca e raccolte di libri di testo e di lettura, riviste e documenti scolastici dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni ’50 del Novecento.
Per informazioni: archiviodistatogenova.beniculturali.it
ARCHIVIO UDI GENOVA – BIBLIOTECA MARGHERITA FERRO
L’Unione Donne in Italia dal 1945 sostiene e si batte per i diritti civili e delle donne, per l’equilibrio di genere in un contesto democratico, per favorire uno sviluppo armonico territoriale tra cittadine e cittadini. Presso la sede di via Cairoli sono visitabili la Biblioteca Margherita Ferro e l’Archivio storico di UDI Genova.
Per informazioni: udige.it
MEI – MUSEO NAZIONALE DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA
Il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, ospitato all’interno della Commenda di San Giovanni di Prè, è diviso in 16 aree dove si possono ripercorrere le molteplici storie delle migrazioni italiane, dall’Unità d’Italia (e ancora prima) alla contemporaneità. Il museo è in relazione con il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e in particolare con il vicino Galata Museo del Mare, che ospita la sezione sui viaggi transoceanici “Memoria e Migrazioni” e la sezione sull’immigrazione, “Italiano anch’io”. Un museo avvincente e empatico, multimediale e interattivo, dove “fare esperienza”, vedere, ascoltare, imparare e mettersi alla prova, negli allestimenti scenografici di uno degli edifici medievali più antichi della città, che in origine dava ospitalità ai pellegrini.
Per informazioni: https://www.museidigenova.it/it/mei-museo-dellemigrazione-italiana
SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO DIOCESANO DI GENOVA
Il Museo Diocesano offre alle scuole percorsi e laboratori didattici che prendono spunto dalle opere esposte nella sua collezione.
Per informazioni: museodiocesanogenova.it
AIGU – ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PER L’UNESCO
L’associazione, costituita nel 2015 con l’obiettivo di supportare le attività del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO nel campo dell’educazione, della scienza e della comunicazione, promuove progetti, valori e priorità attraverso la partecipazione attiva delle giovani generazioni e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale.
Per informazioni: aiguofficial.it
LEGAMBIENTE LIGURIA
L’Associazione, nata in Liguria nel 1983, promuove iniziative sulla mobilità sostenibile, la tutela del consumatore, l’inquinamento marino, l’energia rinnovabile e l’educazione ambientale. Realizza la manifestazione “Ecoforum per l’economia circolare in Liguria”, sostenuta anche da Coop Liguria.
Per informazioni: legambienteliguria.org
BLUE – LIFE
L’Associazione, nata alla Spezia nel 2019, ha lo scopo di tutelare l’ambiente mantenendo puliti i luoghi naturali, facendo attività di divulgazione sull’inquinamento dell’ambiente marino e promuovendo la pulizia delle spiagge e del territorio.
Per informazioni: blue-life.it
TRASH TEAM
L’Associazione nasce a Genova nel 2019 con lo scopo iniziale di ripulire il torrente Bisagno dai rifiuti. A seguito della numerosa partecipazione e grazie al sostegno della popolazione, l’associazione ha avviato veri e propri progetti di sensibilizzazione ambientale. Ha realizzato e rende disponibile la mostra fotografica “Non restare indifferente”, sul tema dell’inquinamento, in particolare contro un uso eccessivo della plastica.
Per informazioni: trashteamge.com
FAIRTRADE ITALIA
Fairtrade sostiene i produttori del Sud del mondo, organizzati in cooperative, mettendoli al riparo dai fenomeni speculativi e promuovendo progetti di sviluppo delle comunità locali.
Per informazioni: fairtrade.it
UNICEF LIGURIA
L’UNICEF è il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia e lavora per contribuire alla sopravvivenza, alla protezione e allo sviluppo delle potenzialità di ogni bambino e bambina, con speciale cura per quelli più fragili e vulnerabili. Coop Liguria collabora con Unicef Liguria sui temi della difesa dei diritti dei bambini e ha sostenuto la raccolta firme per una legge regionale di iniziativa popolare “Per una Liguria Amica dei bambini e libera dalla plastica”.
Per informazioni: unicef.it/comitati-locali/liguria
ASSOCIAZIONE ASD “O TORTAIEU”
L’A.D.S e culturale “O Tortaieu” si occupa di psicomotricità neurofunzionale e propone percorsi psicomotori individuali, formazione e sostegno scolastico specializzato nei problemi di apprendimento. Il metodo utilizzato si basa su un approccio globale, esperienziale e fondato sul movimento e sull’uso del corsivo, come unico carattere insegnato fin dal primo giorno di scuola.
Per un approfondimento sul metodo clicca qui: https://youtu.be/QMSQmezxFQU.
Coop Liguria ha supportato la pubblicazione dei testi “Perché il corsivo nella didattica?” e “Uguale per tutti. Didattica inclusiva per la scuola primaria”.
Per informazioni: facebook.com/asdecultOtortaieu
IN TUTTE LE DIREZIONI
Il team dell’associazione si propone di lavorare assieme a bambini e ragazzi con un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), preferendo definirlo un “Diverso Stile di Apprendimento”.
Obiettivo del progetto è far acquisire al bambino la consapevolezza della natura della propria diversa intelligenza, per sfruttarne i punti di forza e trasformare gli ostacoli in energia creativa.
Per informazioni: intutteledirezioni.info@gmail.com
