
CENTRO AUDIOVISIVO
Il centro audiovisivo Coop di Genova Sestri Ponente è uno spazio a disposizione delle scuole che comprende una mostra sulla storia del cinema e del cinema d’animazione; una raccolta delle produzioni audiovisive realizzate da Coop Liguria e dalle scuole negli ultimi 30 anni; una biblioteca tematica con circa 400 volumi.
Il Centro, su prenotazione, è aperto il martedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.
Il centro audiovisivo si trova nel Centro di Orientamento ai Consumi di Genova Sestri Ponente.
Lo spazio è a disposizione delle scuole per conoscere la storia del cinema e del cinema d’animazione, le produzioni audiovisive realizzate da Coop Liguria e per consultare i testi della biblioteca tematica.
Gli insegnanti possono prenotare la visita guidata per far toccare con mano ai bambini gli strumenti e le tecniche utilizzati per creare un cartone animato e ripercorrere le principali tappe della storia del cinema, ammirando dal vivo strumenti poco conosciuti come la lanterna magica o il prassinoscopio, assistendo a proiezioni di cortometraggi d’autore e, su richiesta, effettuando un’esperienza di disegno virtuale.
Un laboratorio che permette di sperimentare l’innovativa tecnica del “disegno realtà virtuale”, un’esperienza immersiva grazie alla quale ci si colloca proprio al centro della propria creazione. Gli insegnanti possono utilizzare il laboratorio come integrazione innovativa dei propri progetti didattici. I lavori possono poi essere salvati e consegnati alla classe.
Per le scuole secondarie di II grado, è possibile partecipare alla realizzazione di un cortometraggio che sarà sostenuto da incontri di approfondimento sulle tematiche proposte.
Il percorso prevede incontri di approfondimento tecnico (fasi di una produzione video, la scrittura, la ripresa, l’editing finale) che accompagnano la realizzazione di un cortometraggio che le classi svilupperanno in autonomia.
Il cortometraggio potrà essere:
– Durata massima di 5 minuti (titoli di testa e coda esclusi)
– Tecnica libera (dal vero, animazione, mista … )
– Si potranno usare smartphone anche se è consigliato, per una migliore definizione, l’uso di reflex e videocamere.
Si invitano gli studenti a creare opere originali frutto del confronto fra loro.
È prevista la possibilità di richiedere un supporto nelle varie fasi di realizzazione del prodotto.
A giugno, verrà proiettato il documentario sugli effetti dei cambiamenti climatici con gli elaborati prodotti dagli studenti.
Destinatari: scuole secondarie di II° grado (preferibilmente con indirizzo multimediale)
Durata: 2 incontri di supporto di due/tre ore circa.
Dove: Istituti scolastici.