
CENTRO AUDIOVISIVO
Il centro audiovisivo Coop di Genova Sestri Ponente è uno spazio a disposizione delle scuole che comprende una mostra sulla storia del cinema e del cinema d’animazione; una raccolta delle produzioni audiovisive realizzate da Coop Liguria e dalle scuole negli ultimi 30 anni; una biblioteca tematica con circa 400 volumi.
Il Centro è aperto il martedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.
Le attività sono gratuite, su prenotazione obbligatoria.
Gli insegnanti possono prenotare la visita guidata del Centro, per far toccare con mano ai bambini gli strumenti e le tecniche utilizzati per far nascere un cartone animato e ripercorrere le
principali tappe della storia del cinema, ammirando dal vivo strumenti poco conosciuti come
la lanterna magica o il prassinoscopio, assistendo a proiezioni di cortometraggi d’autore e, su
richiesta, effettuando un’esperienza di disegno virtuale.
Destinatari: scuola primaria e secondaria di I e II grado.
Un laboratorio permette di sperimentare l’innovativa tecnica del “disegno realtà virtuale”, un’esperienza immersiva grazie alla quale ci si colloca proprio al centro della propria creazione.
Gli insegnanti possono utilizzare il laboratorio come integrazione innovativa dei propri progetti
didattici. I lavori possono poi essere salvati e consegnati alla classe.
Destinatari: scuola secondaria di I e II grado.
Il racconto dell’uomo e dell’artista, attraverso una serie di interviste a persone, famose e non,
che hanno collaborato con lui in tutti i diversi ambiti in cui ha lavorato: dall’illustrazione alla
scenografia, dalla ceramica all’animazione. Le scuole secondarie di II grado possono prenotare la
proiezione del documentario, curata dal regista e ideatore Matteo Valenti.
Al termine, saranno spiegate agli studenti le modalità per produrre un’opera artistica seguendo
lo stile e le tecniche del Maestro Luzzati. Una selezione dei lavori farà parte di una esposizione
dedicata presso “Casa Luzzati”.
Trailer del documentario