
08. BIODIVERSITÀ
BIODIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ, LA SFIDA PER IL FUTURO DEL PIANETA
OGNI APE CONTA
Biodiversità, filiera produttiva, sostenibilità, api, socialità
I percorsi prevedono la possibilità di concordare la visita a un apiario cittadino.
Il percorso ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi, con l’utilizzo di metodologie didattiche attive e interdisciplinari, sull’importanza della biodiversità per la vita sul pianeta e sulla correlazione che lega lo sviluppo sostenibile alla conservazione della diversità biologica. Un ulteriore aspetto significativo dell’approccio al mondo delle api è l’osservazione della loro organizzazione sociale. Le api prendono le loro decisioni collettivamente e in maniera perfettamente democratica. Ogni anno, alla fine della primavera, devono affrontare un problema cruciale: la sciamatura è il metodo che la famiglia usa per riprodursi, e affrontarla è per la “perfetta società” una questione di vita o di morte. Un esempio di cooperazione e resilienza, parliamone!
■ Obiettivi: comprendere che la biodiversità è un valore fondamentale per la salute dell’uomo e dell’ambiente; stimolare scelte responsabili che preservino la varietà della vita; conoscere e approfondire il ruolo degli insetti impollinatori e nello specifico delle api nella filiera di produzione del cibo; indagare il legame esistente tra territorio, produzione agricola e cultura alimentare; analizzare l’organizzazione sociale delle api; sfruttare metodologie didattiche attive e interdisciplinari per lavorare sul tema della conservazione della diversità biologica.
■ Destinatari: scuola secondaria di I grado (2a e 3a classe) e di II grado.
■ Durata: 3 incontri di due ore, con possibile utilizzo del supermercato.
■ Dove: sale punto d’incontro Coop, tutte le sedi.
