Alimentazione
01. Chi aiuta il Mago Filippo
Laboratorio sensoriale rivolto ai più piccoli con un simpatico mago pasticcione.
02. Una colazione da re
Conoscere le buone pratiche per un sano stile di vita.
03. Questione di etichetta
Attraverso una spesa simulata, scopriamo l'etichetta e tanto altro!
04. Alimentazione in movimento!
Conoscenze di base sui nutrienti da assumere.
05. Banca delle tradizioni: il viaggio del cibo
Recupero della memoria storica e gastronomica del territorio.
Ambiente
06. Biodiversità – Di fiore in fiore
Conoscere e approfondire il magico mondo delle api.
07. Biodiversità – La biodiversità è la forza della vita
Il ruolo degli insetti impollinatori, nello specifico delle api, nella filiera di produzione del cibo.
08. Biodiversità – Biodiversità e sostenibilità
L’importanza della biodiversità per la vita sul pianeta.
09. La foresta degli alberi parlanti – Il seme
Conoscere e riconoscere la foresta come luogo di vita, partendo dai semi.
10. La foresta degli alberi parlanti – Dal seme all’albero… alla foresta
Attraverso un laboratorio creativo, riflettiamo sul concetto di deforestazione.
11. La foresta degli alberi parlanti – Alberi, foreste, esseri umani
Approfondire il concetto di biodiversità, comprendere cause e conseguenze della deforestazione.
12. La foresta degli alberi parlanti – Uomo e ambiente
Approfondire il concetto di biodiversità, deforestazione e cambiamenti climatici.
13. Plastica: Un mare di plastiche
Sensibilizzare e offrire consigli su come liberare il nostro mare dalle plastiche.
14. Plastica: Un carrello di plastiche
Riflessione e dibattito sull'uso della plastica.
Cittadinanza
15. Eroine ed eroi in corso
Affrontare il tema dell’accettazione di sé.
16. Nuove identità, nuove società
Favorire l’educazione alla convivenza delle differenze e alla costruzione di cittadinanza.
17. Lo spazio intorno a noi – Otto il ragnetto
Individuare e spiegare le relazioni tra oggetti e avvenimenti.
18. Lo spazio intorno a noi – Le mappe
Identificare e interpretare le relazioni tra persone, ambienti e oggetti.
19. Lo spazio intorno a noi – Città reali e virtuali
Dibattito sui concetti di spazio reale e spazio virtuale con la modalità del dibattito.
20. Lo spazio intorno a noi – Spazio alla discussione
L’impatto delle nostre azioni sull’ambiente.
21. Cooperiamo! – Cooperare è mettersi in gioco
Sperimentiamo, attraverso giochi e attività, il valore della collaborazione e dell’aiuto reciproco.
22. Cooperiamo! – Cooperare in classe
Scopriamo quale sia il valore aggiunto del lavoro di gruppo e quali invece le difficoltà.
23. Cooperiamo! – Il gruppo siamo noi
Analisi del significato della parola cooperazione e delle dinamiche del lavoro di gruppo.
24. Cooperiamo! – L’Abc della cooperazione
Approfondimento su storia e valori del movimento cooperativo.
Altri percorsi
Giornate a tema
Percorsi a tema e letture animate rivolte alle classi del territorio.
Progetti speciali strutturati
Percorsi strutturati in collaborazione con soggetti del territorio
Centro audiovisivo
Visite guidate, disegno virtuale, disegni animati.
PROPOSTE AGGIUNTIVE:
- “Costruiamo Insieme” Sono percorsi da concordare con i docenti, per sviluppare tematiche, integrare e supportare i progetti inseriti nei Piani dell’Offerta Formativa Triennale.
- “Progetti speciali” Sono percorsi, già definiti e strutturati, in collaborazione con soggetti del territorio che, a vario titolo, si occupano di didattica.
- “Corsi di aggiornamento” Sono incontri di approfondimento su tematiche specifiche, realizzati in collaborazione con soggetti partner.