
19. LO SPAZIO INTORNO a NOI
CITTÀ REALI E VIRTUALI
Oggetti, relazioni, persone, spazi, ambienti
“La prima prova che noi esistiamo è che occupiamo uno spazio” (Le Corbusier).
Lo spazio è il contesto in cui si svolge la complessa relazione tra soggetto, oggetto e mondo. La relazione reciproca e dialettica tra persone, oggetti e ambienti è al centro di questo percorso educativo. Bambini e ragazzi mapperanno gli spazi per individuare la relazione tra ambienti fisici
e virtuali e tra gli ambienti e le persone che li abitano, sperimentando il significato di cura e assunzione di responsabilità verso luoghi e persone.
Lo spazio è il contesto in cui si svolge la complessa relazione tra soggetto, oggetto e mondo. La relazione reciproca e dialettica tra persone, oggetti e ambienti è al centro di questo percorso educativo. Bambini e ragazzi mapperanno gli spazi per individuare la relazione tra ambienti fisici
e virtuali e tra gli ambienti e le persone che li abitano, sperimentando il significato di cura e assunzione di responsabilità verso luoghi e persone.
■ Obiettivi: a partire da una lettura tratta da “Le città invisibili” di Italo Calvino, i ragazzi riflettono sulla relazione di interdipendenza dei vari elementi presenti nello spazio e approfondiscono i concetti di spazio reale e spazio virtuale con la modalità del dibattito.
■ Destinatari: scuola secondaria di I grado.
■ Durata: 2 incontri di due ore.
■ Dove: sale punto d’incontro Coop, tutte le sedi.
