Luogo di fabbriche
Discussione sulla Resistenza nelle fabbriche del ponente genovese.
Una proposta didattica originale, promossa da Coop Liguria in collaborazione con il Municipio VI Medio Ponente che ha coinvolto una quindicina di ragazzi dell’Istituto Odero di Genova Sestri Ponente: partendo da un luogo definito (il proiettificio cantiere navale di Sestri, dove oggi ha sede il superstore di Coop Liguria) e circoscrivendo l’analisi a un periodo storico preciso (1943-45) , i ragazzi hanno avuto occasione di approfondire gli anni della guerra e della Resistenza in una prospettiva molto particolare.
Durata: 21 minuti
Non sapevamo cosa erano i lager
Un video realizzato in collaborazione con A.N.E.D. promuove la volontà di ricordare, far ricordare e far conoscere le ragioni e il sacrificio di tutti i deportati ed in particolare di coloro che non hanno più fatto rientro dai campi di sterminio nazisti. La Spezia ha un triste primato: rispetto al numero degli abitanti è la città che, in Italia, ha avuto il maggior numero di deportati. Gli Spezzini deportati furono 600, circa la metà non fecero più ritorno dai campi di sterminio nazisti.
Il video raccoglie testimonianze di alcuni deportati, oltre a diverse immagini di repertorio.
Durata: 27 minuti
Tempi di pace
Canzoni, poesie e discussioni intorno all’articolo 11 della Costituzione Italiana.
Una classe di tredicenni si interroga su contrasti, conflitti, dialogo e valori, a partire dall’articolo 11 della Costituzione. Guerra, pace, bene, male, scontro, dialogo, conflitti. Che cosa pensano i ragazzi di tutto questo? Quanto si riconoscono nell’articolo 11 della Costituzione italiana, che respinge la guerra come strumento di offesa alla libertà dei popoli? Il video documenta il percorso didattico proposto alla classe.
Durata: 30 minuti
Tre quartieri e una storia
Un viaggio tra presente e passato per conoscere da vicino i protagonisti della Resistenza nella zona del medio levante genovese.
Il video, attraverso un percorso guidato nella circoscrizione del medio levante genovese tra strade e monumenti, vuol far riflettere i ragazzi sul tema della Resistenza.
Ecco allora un viaggio virtuale tra presente e passato, per conoscere da vicino protagonisti degli eventi che videro Genova, medaglia d’oro al valor militare, unica città in tutta Europa ad aver costretto il contingente tedesco ad arrendersi nelle mani delle forze partigiane, prima dell’arrivo degli Alleati.
Durata: 26 minuti
Voci resistenti
Racconti di vita partigiana in Valbisagno e Valtrebbia.
I ricordi di un gruppo di partigiani della Volante Severino nell’ambito di un progetto di recupero della memoria. Oltre a immagini di repertorio e alla lettura di alcune testimonianze, tratte da libri che raccontano la Resistenza, il video contiene le interviste a otto partigiani tra i quali alcuni della “Volante Severino”, un distaccamento della Brigata Cichero, così chiamata in onore del primo partigiano vittima di un’esecuzione nazista in Liguria, Raimondo Severino, trucidato nella piazza di Borzonasca, nel maggio del 1944.
Durata: 45 minuti
Resistenza pop
Ci sono grandi canzoni che i ragazzi non hanno modo di conoscere e ci sono grandi storie che, fra qualche anno, i testimoni potrebbero non poter più raccontare. Il cofanetto didattico Resistenza Pop, realizzato dal cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio, presenta canzoni partigiane, canzoni d’autore e testimonianze dirette degli uomini e delle donne che hanno partecipato alla Lotta di Liberazione. In tutte le sedi, gli insegnanti possono richiedere un incontro per assistere con i ragazzi alla proiezione del dvd.
Durata: