25 – 26 novembre 2022
Palazzo Ducale, Genova
In occasione del trentennale della sua apertura al pubblico, Palazzo Ducale festeggia l’impegno che in questi anni ha rivolto al mondo dei giovani, delle scuole e delle famiglie con un convegno sull’educazione.


Visioni Educare lo sguardo Immaginare il futuro
Genova, Palazzo Ducale 25 — 26 novembre 2022
Venerdì 25 novembre 2022
Incontri
Palazzo Ducale
Sala del Minor Consiglio
ore 9 Registrazione
ore 9.30 Saluti istituzionali
ore 9.45
Serena Bertolucci
Direttore Palazzo Ducale di Genova
Introduzione alla giornata
ore 10
Silvia Mascheroni
Docente Università Cattolica di Milano e Università degli Studi di Pisa; ICOM Italia
Educare al patrimonio culturale: vivere il presente, costruire il futuro
ore 10.20
Maria Fontana
Responsabile Servizi Educativi e Culturali, Palazzo Ducale di Genova
Sguardi trasversali:
vedere, capire, interpretare Trent’anni di impegno nel segno della creatività e dello spirito critico
ore 10.40
Giovanna Brambilla
Storica dell’arte, esperta in pedagogia del patrimonio e audience development
Obbligo o verità?
Il rapporto ambiguo fra luoghi della cultura e pubblico
Coffee break
ore 11.30
Lidia Falomo Bernarduzzi
Docente Dipartimento di Fisica dell’Università
di Pavia, Direttore Museo di Storia dell’Università
Musei e scuole: insieme per crescere
ore 11.50
Anna Pironti
Fondatrice Dipartimento Educazione
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Paola Zanini
Responsabile Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Artenaute:
la conoscenza è un viaggio L’esperienza del dipartimento educazione del Castello di Rivoli
ore 12.10
Maria Elena Colombo
Professionista di comunicazione museale
Conversazione intorno a Musei e cultura digitale: fra narrativa, pratiche e testimonianze
ore 12.30
Paolo Giulierini
Direttore MANN di Napoli
Il MANN e i futuri cittadini
Lunch
Laboratori
Palazzo Ducale, spazi vari ore 15 e ore 17.15
Annalisa Casagranda
Area educazione e mediazione Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Millerighe. La creatività della linea
Simonetta Maione
Responsabile Servizi Educativi e Didattici Musei Civici di Genova
Andrea De Pascale
Funzionario Servizi Educativi e Didattici Musei Civici di Genova
Progettare attività educative per unità didattiche tematiche
Emanuela Pulvirenti
Architetto, docente, autrice di manuali di storia dell’arte e del blog Didatticarte
Metodi di ricerca delle immagini in rete
Romana Scandolari
Conservatore scientifico MUSE
Museo delle Scienze di Trento
Didattica ludica:
proposte per mettersi in gioco, osservare, comprendere, raccontare…
Massimiliano Tappari
Fotografo, poeta, autore.
Premio Andersen 2016
Visioni ed evasioni
Enrico Barbetti, Marcella Colacino, Valeria Farinacci
PhD fellows in Reggio Childhood Studies, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Università di Modena Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children
Ascoltare, documentare, dialogare Ricerche sull’applicazione dell’esperienza educativa di Reggio Emilia nel contesto museale
Visite guidate
ore 16
Palazzo Balbi Senarega
via Balbi 4
A cura degli studenti del DIRAAS, Università di Genova
Sabato 26 novembre 2022
Laboratori
Palazzo Ducale, spazi vari ore 10.30
Annalisa Casagranda
Area educazione e mediazione Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Millerighe. La creatività della linea
Emanuela Pulvirenti
Architetto, docente, autrice di manuali di storia dell’arte e del blog Didatticarte
Metodi di ricerca delle immagini in rete
Romana Scandolari
Conservatore scientifico MUSE
Museo delle Scienze di Trento
Didattica ludica:
proposte per mettersi in gioco, osservare, comprendere, raccontare…
Massimiliano Tappari
Fotografo, poeta, autore.
Premio Andersen 2016
Visioni ed evasioni
Attività per famiglie
Palazzo Ducale, spazi vari ore 15.30
L’architettura si fa teatro
Laboratorio collettivo in-progress sul tema della meraviglia delle illusioni prospettiche
A cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale di Genova con Amedeo Schipani
Effetto domino
Laboratorio sulla tecnica dell’acquaforte e dimostrazioni di altre tecniche incisorie
con riferimento alla mostra Rubens a Genova
A cura dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, corso di Grafica d’Arte
Letture in famiglia
In collaborazione con i volontari NpL Liguria e Sistema Bibliotecario di Città Metropolitana di Genova
RI-creazione
Distribuzione di materiali di scarto
della produzione industriale ed artigianale per reinventarne l’uso e il significato
A cura del Centro ReMida Genova
ore 16.30
Varchi per vedere oltre
Laboratorio collettivo di suoni e visioni con Elena Iodice
ore 17.30
Danzando con l’arte
Spettacolo /laboratorio di e con Teresa Porcella e Compagnia Begheré
A cura di
Servizi Educativi e Culturalidi Palazzo Ducale di Genova
In collaborazione con
Musei Civici di Genova, Servizi Educativi e Didattici
Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova
Reggio Childhood Studies, Dipartimento di Educazionee Scienze Umane, Universitàdi Modena Reggio Emilia –Fondazione Reggio Children
Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Centro Studi Montessori ReMida Genova
NpL Nati per Leggere Liguria
Rivista Andersen
Partecipazione gratuita su prenotazione: www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni
fino a esaurimento posti
La mattinata del 25 novembre sarà trasmessa in streaming.
Per seguire gli incontri è richiesta la registrazione al link www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni
Per informazioni
www.palazzoducale.genova.it
didattica@palazzoducale.genova.it
fb Didattica Genova Palazzo Ducale
Il programma può subire variazioni